l'Agriturismo

La vita di campagna – Partecipazione alla raccolta delle olive, frangitura e degustazione dell’olio

Mangiare è un atto agricolo.

Il momento della raccolta delle olive, tra ottobre e novembre di ogni anno, è un momento molto importante, oltre che storico e tradizionale, per la nostra azienda; trasformare la nostra preziosa Pennulara in pregiatissimo olio extravergine di oliva ci ripaga del duro lavoro annuale! Per chi vuole partecipare a questo momento tradizionale di cultura materiale e fare l’esperienza della raccolta in prima persona, l’azienda ti apre i suoi … cancelli!

Naturalmente si tratta di un lavoro duro, come tutti quelli che riguardano la terra, ma capace di dare grandi soddisfazioni: raccogliere le olive e capire davvero quale sia il “percorso” che fa per diventare olio è un’attività che stanca ma appagante!

 

Degustazioni guidate – Olio EVO, prodotti aziendali e piatti tipici

Oleum short experience. Un percorso sensoriale dedicato al nostro olio extravergine di oliva. L’esperienza include (prenotazione minimo 8 persone): passeggiata tra gli uliveti, pranzo degustazione, presso il nostro agriturismo con abbinamento all’olio extravergine d’oliva di nostra produzione (4 portate bevande escluse).

Oleum long experience. Un percorso sensoriale dedicato al nostro olio extravergine di oliva. L’esperienza include (prenotazione minimo 8 persone): due notti in camera doppia per due persone -inclusi 2 cene, 2 pranzi, 2 colazione con corner dedicato ai prodotti di selezione e a km0- Cene e pranzi degustazione presso il nostro agriturismo con abbinamento all’olio extravergine d’oliva di nostra produzione (4 portate bevande escluse).

 

Escursioni naturalistiche – Passeggiate tra uliveti e boschi, visite alle bellezze locali (escursioni in quad)

Essere al centro del marchesato crotonese ci dà la possibilità di poter offrire degli itinerari in cui si può scegliere se fare predominare l’elemento natura oppure quello cultura che conduce tra borghi intrisi di storia antica nonchè luoghi dello spirito carichi di misticismo. Questi itinerari si possono fare a piedi, a cavallo, in quad.

Gal Kroton | Calabria Terra Buona

 

Il nostro giardino sensoriale

Il nostro giardino botanico, piccolo scrigno di biodiversità, ospita diverse specie di piante aromatiche e officinali quali il Crithmum maritimum, meglio noto come finocchietto di mare o paccasassi, la Calamintha nepeta, nota come mentuccia, lo Helichrysum italicum, con il suo intenso sentore di liquirizia, il Rosmarinus officinalis, la Salvia officinalis, il Thymus vulgaris, il Myrtus communis,  la Lavandula angustifolia, il basilico, l’origano, l’aneto, il cerfoglio, il coriandolo, il prezzemolo, il dragoncello, la citronella, la maggiorana, la melissa, la menta, la boragine, le varie camomille, il lupino selvatico, la malva, il papavero, la centaurea, la ginestra, l’elicriso, i cisti, il finocchio selvatico, il corbezzolo e molte altre!

Contatti

pagamenti

© 2025 Azienda Agricola Vurdoj s.a.s. – P.IVA 02450350794 –  Created by l’Eco srl