Coltiviamo i nostri 50 ettari di uliveto secolare secondo i metodi dell’agricoltura biologica e facendo ricorso alle moderne tecniche di agro ecologia, nella convinzione che tali metodi siano fondamentali per garantire a noi e alle nuove generazioni di poter vivere in un mondo più sano e nutrendosi allo stesso tempo con cibi genuini.
La cultivar dei nostri ulivi è la Pennulara o Nostrana di Caccuri, varietà di olivo presene solo in particolari areali ben determinati della Presila Crotonese, posti ad un’altitudine media di circa 400 slm.
La raccolta delle olive viene fatta manualmente con agevolatori meccanici e una volta adagiate in cassette ventilate e auto impilanti vengono trasportate al frantoio aziendale.
Metodo di produzione – Frangitura a freddo e cura artigianale
Al frantoio aziendale viene conferita la raccolta delle olive per procedere così alla frangitura nel più breve tempo possibile, che avviene entro qualche ora dalla raccolta, poiché le olive provengono dalla nostra tenuta. La tempistica è fondamentale e molto importante in quanto le olive devono essere lavorate subito per ottenere un olio extra vergine di alta qualità e a bassissima acidità.
Il ciclo della lavorazione va dalla defogliazione, in cui il raccolto subisce una prima lavorazione attraverso il defogliatore, una macchina che separa le olive dai rami e dalle foglie che si sono aggiunti alle olive durante la raccolta. Poi le olive vengono lavate e pulite mediante la rimozione di ogni residuo di sporco e terra che naturalmente si sono depositati durante i mesi di maturazione sulla pianta, sotto un getto d’acqua. Dal lavaggio passano nel frantumatore: e inizia così la frangitura. Questa tecnica permette di rompere le olive in piccoli frammenti, separando la polpa dalla buccia e dal nocciolo, facilitando l’estrazione dell’olio durante la fase successiva della lavorazione, permettendo una lavorazione più rapida rispetto ai metodi tradizionali, consentendo di gestire grandi quantità di olive in tempi più brevi. Inoltre, il processo di frantumazione delle olive contribuisce a liberare gli oli contenuti nella polpa, facilitando l’estrazione successiva.
La frangitura delle olive viene fatta attraverso la spremitura a freddo che avviene sempre mantenendo una temperatura non superiore a 27 °C. Attraverso questo moderno metodo di estrazioni a freddo si riescono a mantenere del tutto inalterate le caratteristiche dell’olio di oliva, ottenendo un prodotto di altissima qualità. A seguire c’è la separazione dell’olio dal mosto oleoso che viene effettuata per mezzo di separatori centrifughi ad asse verticale, che funzionano sul principio della separazione di sostanze diverse (olio e residui di acqua e solidi) per peso specifico diverso, in un campo di forze centrifughe. Il tutto viene ulteriormente filtrato per essere poi pronto per la conservazione. Il nostro olio extravergine di oliva viene conservato in recipienti in acciaio a temperatura costante, al riparo da tutti quei fattori che possono danneggiarlo irrimediabilmente: la luce, il calore, l’ossigeno dell’aria.
Certificazioni – BIO e altri marchi di riconoscibilità
Certificazione biologica, magari inserire ente di certificazione e numero di certificato
L’azienda è certificata come azienda di produzione agricola con metodo biologico da parte dell’ente Suolo e Salute srl.
Scheda tecnica e caratteristiche organolettiche
Il nostro olio ottenuto dalla cultivar Pennulara presenta un fruttato medio di oliva verde con sentori di carciofo, di mandorla e di erba fresca. Al gusto si apre con il carciofo e la mandorla, in chiusura gradevoli note di erba fresca. Amaro e piccante di media intensità e persistenti, equilibrati al palato. Il profilo sensoriale e organolettico è stato oggetto di analisi da parte del capo pannel dott. Agr. G. Giordano.
Premi e riconoscimenti
Siamo presenti come azienda segnalata, tra le 686 di tutta Italia, nella Guida agli extravergini. Come scegliere e dove trovare un buon extravergine edita da Slow Food Editore.
La nostra Pennulara e il suo olio extravergine da coltivazione biologica è presidio Slow Food. I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali.
Siamo anche Presidio Slow Food degli Olivi secolari. Il Presidio promuove il valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico degli oliveti antichi di cultivar autoctone e raggruppa produttori che non adoperano fertilizzanti di sintesi e diserbanti chimici.