“Il mondo che immaginiamo è un mondo in cui ogni paese gode di una crescita economica duratura, aperta a tutti e sostenibile […]. Un mondo in cui i consumi, i processi di produzione e l’uso delle risorse naturali […] sono sostenibili. Un mondo in cui lo sviluppo e l’impiego della tecnologia sono sensibili al clima, rispettano la biodiversità e sono resilienti. Un mondo in cui l’umanità vive in armonia con la natura […]” (United Nations, – Assemblea Generale del 25 settembre 2015)
Abbiamo fatto nostri tutti i principi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, perché da sempre facciamo sviluppo sostenibile, coltivando gli uliveti con il metodo biologico a cui associamo pratiche agroecologiche quali: l’inerbimento del terreno e la trinciatura dei resti di potatura sul posto. Abbiamo implementato un sistema di pannelli fotovoltaici per diminuire la nostra dipendenza da fonti energetiche tradizionali. Promuoviamo il riciclo in tutta l’azienda e abbiamo migliorato il packaging dei prodotti per rendere più facile il riciclo dei materiali di base. Nell’area dell’agriturismo l’impianto di illuminazione esterna è stato completamente rivisto optando per lampade a LED per ridurre i consumi e scelto di conseguenza un’intensità luminosa meno impattante sulla natura circostante. Inoltre sosteniamo la nostra comunità e il nostro territorio attraverso un’azione di sponsorizzazione delle attività socio culturali.
Rispetto della biodiversità – Conservazione del paesaggio e della cultura rurale
Gli uliveti sono di per sé degli autentici custodi di biodiversità. Gli olivi abitano, caratterizzano e danno vita al nostro paesaggio da tempi remotissimi. Dall’antichità queste piante si sono adattate agli ambienti in cui vivono e che soddisfano le esigenze di questa coltura. Questa evidenza indica che il rapporto ambiente-pianta è già ottimizzato e ciò facilita l’applicazione di metodi di coltivazione a basso impatto ambientale che consentono di ridurre al minimo gli interventi colturali ottenendo nel contempo buoni risultati in termini quantitativi e qualitativi.
Filiera corta
La filiera per la produzione di olio extravergine di oliva è un processo tutto interno alla nostra azienda. Coltiviamo i nostri ulivi con metodo biologico, raccogliamo le nostre olive al momento della giusta maturazione e li frangiamo a freddo nel nostro frantoio entro 4 ore dalla raccolta.
L’Azienda Agricola Vurdòj s.a.s., situata in Località Bordò, 88833 Caccuri (KR), P.IVA 02450350794, si impegna a operare secondo principi etici e morali che guidano ogni aspetto della nostra attività, dalla coltivazione alla commercializzazione. Questo Codice Etico rappresenta la nostra promessa verso i clienti, i collaboratori, l’ambiente e la comunità.
Crediamo fermamente che la terra sia un dono da custodire e tramandare. Per questo, ci impegniamo a:
La qualità è la nostra priorità e la trasparenza la nostra garanzia. Ci impegniamo a:
Le persone sono il cuore della nostra azienda. Ci impegniamo a:
Siamo parte integrante della comunità dell’Alto Crotonese e sentiamo la responsabilità di contribuire al suo benessere. Ci impegniamo a:
Operiamo con la massima integrità e onestà in tutte le nostre relazioni commerciali. Ci impegniamo a:
Questo Codice Etico è un impegno costante per l’Azienda Agricola Vurdòj s.a.s. e per tutti coloro che ne fanno parte. Crediamo che solo agendo con etica e responsabilità si possa costruire un futuro sostenibile per la nostra terra e per le generazioni a venire.