Chi Siamo

La nostra storia

Tradizione agricola e famiglia

Grancia del Vurdoi, il respiro della storia!

La nostra è una proprietà storica risalente al XII secolo. Una grancia, parola ormai desueta nell’italiano moderno, designava nel Basso Medioevo l’identità specifica e originale di una tenuta agricola situata in un determinato luogo. Per questo motivo, parlare della grancia del Vurdoi non significa parlare solo di una azienda agricola moderna ma anche di una azienda con un’identità storico culturale: in un’area di terreno coltivata da sempre, senza soluzione di continuità, si è raccolta l’eredità di una civiltà antica; e si è così tramandata una tradizione produttiva su cui l’economia di una comunità si è fondata e consolidata nel tempo. La grancia del Vurdoi è un sito olivicolo storico, legato alla storia dell’Abbazia Florense, dei suoi monaci e a quella di Gioacchino da Fiore, che è stato trasmesso nei secoli pressoché invariato nei suoi confini, e la cui attività è oggi più viva che mai.

Oggi la gancia del Vurdoj, con i suoi 50 ettari di ulivi secolari coltivati con il metodo biologico, è parte integrante del cammino basiliano e la presenza della chiesa di San Giacomo Apostolo indica che la grancia del Vurdoj è stata nel tempo luogo di sosta e di ristoro per i pellegrini devoti a San Giacomo e diretti in Terra Santa o al contrario verso Roma o verso Santiago di Compostela. Inoltre, il complesso architettonico per i particolari fattori di interesse storico-artistico ed esempio di masseria rurale ancora completa nei segni distintivi, funzionale e tipologici, è considerata dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria come Bene da tutelare.

 

Il cuore dell’azienda: l’olio EVO – Coltivazione di ulivi e produzione a ciclo completo

Se le vicende storiche e culturali caratterizzano la grancia del Vurdoi e le sue produzioni anche gli elementi naturali e ambientali, relativi alla geologia dei terreni, all’esposizione e al microclima che interessa i nostri terreni, concorrono a formarne l’identità e a rendere il nostro uliveto secolare e le nostre produzioni uniche e dalle caratteristiche eccezionali e irripetibili.

Il nostro olio extravergine di oliva si ottiene dalla molitura di solo olive della cultivar Pennulara o Nostrana di Caccuri, varietà di olivo presene solo in particolari areali ben determinati della Presila Crotonese, posti ad un’altitudine media di circa 400 slm.

L’olio extravergine di Pennulara presenta caratteristiche e peculiarità uniche e di grande valenza per la salute, è uno dei rari oli extravergini con valori di acido oleico superiori alla media, un ottimo rapporto omega 3 /omega 6 e un equilibrata presenza tra acido oleico e linoleico. L’olio extravergine ottenuto ha un sapore fresco e deciso con note fruttate e piccanti, moderate ma chiaramente percettibili, di colore verde-giallo. I nostri ulivi di Pennulara sono esclusivamente coltivati con il metodo biologico.

Le nostre olive vengono molite direttamente nel nostro frantoio, che unisce tradizione e innovazione, e l’olio extravergine ottenuto viene imbottigliato direttamente presso la nostra azienda. Naturalmente siamo passati dalle giare di terracotta al moderno acciaio per la conservazione…

Mission aziendale – Qualità, sostenibilità e ospitalità

Abbiamo basato la nostra strategia aziendale sui tre principi della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile: persone, profitto e pianeta. Perché siamo da sempre conviti che la sostenibilità economica è sicuramente fondamentale per la sopravvivenza dell’azienda, ma da sola non è più sufficiente e che per competere sul mercato globale è essenziale essere anche socialmente e ambientalmente sostenibili. E noi siamo un’azienda agricola orgogliosamente sostenibile perché abbiamo raggiunto il giusto equilibrio tra responsabilità sociale (persone), redditività economica (valore) e rispetto dell’ambiente (pianeta).

Contatti

pagamenti

© 2025 Azienda Agricola Vurdoj s.a.s. – P.IVA 02450350794 –  Created by l’Eco srl